Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 24 miliardi di paia di sneakers, e il mercato globale di queste scarpe è previsto raggiungere i 95 miliardi di dollari entro il 2025 molte delle quali finiscono in discarica ancora nuove per la follia del business fast-fashion.
La produzione di scarpe in generale richiede un processo complesso, coinvolgendo l’assemblaggio di circa 65 parti attraverso 360 fasi di lavorazione per ogni paio.
Questo settore ha un impatto ambientale enormi, ma ci sono finalmemnte iniziative per migliorarene la sostenibilità.
Una soluzione potenziale è allungare la vita utile delle scarpe già prodotte anziché concentrarsi solo sulla produzione di nuove.
Attualmente, l’industria delle sneakers è una delle principali fonti di inquinamento, contribuendo all’1,4% delle emissioni globali di gas serra.
Molte sneakers sono realizzate con materiali plastici come poliestere, poliuretano termoplastico, polietilene tereftalato ed etilene-vinilacetato, il che rende difficile il loro riciclo.

In Olanda, la FastFeetGrinded (FFG) sta cercando di cambiare le cose.
FFG ha sviluppato un metodo per rendere ogni parte di una scarpa riciclabile.
Il fondatore, Danny Pormes, ha iniziato questa iniziativa dopo aver ottenuto un contratto con il governo olandese per fornire scarpe all’esercito e implementare un programma di riciclaggio.
FFG raccoglie scarpe da diverse fonti e le smonta utilizzando un processo automatizzato che separa i materiali.
La gomma viene macinata in polvere, il tessuto viene filato per creare nuovi lacci e persino la schiuma viene riutilizzata. Nonostante le sfide, come un incendio nel 2022 che ha danneggiato l’impianto di riciclaggio, FFG è riuscita a rimettersi in piedi e ha attirato l’attenzione di grandi marchi come Asics e Adidas.
Asics collabora con FFG per sviluppare nuove tecnologie, mentre Adidas utilizza plastica recuperata dagli oceani per le sue scarpe Futurercraft Loop, completamente riciclabili e prive di colla. Questi esempi dimostrano che l’industria sta muovendo passi verso la sostenibilità.
In Italia, ci sono aziende impegnate nel riciclo delle scarpe, come Ecotex e Rete Clima.
Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare l’efficienza del riciclaggio e sviluppare materiali riciclati con prestazioni paragonabili alle scarpe tradizionali.
Informarsi, scegliere prodotti sostenibili e spingere le aziende e i governi a investire in soluzioni sostenibili sono passi cruciali per promuovere il cambiamento.
Anche se esistono alternative eco-friendly, come le sneakers realizzate con materiali bio-based, c’è ancora spazio per migliorare la loro durabilità e diffonderle su larga scala.
Ogni piccolo passo conta, e con gli sforzi continuati, potremmo un giorno indossare le nostre scarpe preferite senza danneggiare il pianeta.