Un modello sostenibile ed efficiente porta la Norvegia a riciclare il 97% delle sue bottiglie di plastica, ispirando nazioni in tutto il mondo.
In un mondo dove l’inquinamento da plastica rappresenta una delle maggiori minacce per l’ambiente, la Norvegia emerge come un faro di speranza e innovazione.
Grazie a Infinitum, un’organizzazione pioniera nel settore del riciclo, il Paese scandinavo ha stabilito un nuovo standard globale, riuscendo a riciclare il 97% delle sue bottiglie di plastica.
Questo risultato non solo testimonia l’efficacia del sistema norvegese ma serve anche da modello per altre nazioni che aspirano a ridurre il proprio impatto ambientale.

Il segreto del successo norvegese risiede in un sistema di prestito unico per le bottiglie di plastica.
Al momento dell’acquisto, ai consumatori viene addebitata una piccola commissione, che varia tra i 13 e i 30 centesimi a seconda delle dimensioni della bottiglia.
Questa commissione può essere successivamente riscattata attraverso l’uso dei “distributori automatici inversi”, dispositivi che restituiscono il denaro in cambio delle bottiglie usate. Posizionati strategicamente in benzinai e negozi, questi distributori non solo facilitano il processo di riciclo ma incentivano anche i consumatori a partecipare attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.
Il modello norvegese va oltre il semplice riciclo delle bottiglie. Infatti, il 92% delle bottiglie riciclate produce materiale di così alta qualità da poter essere riutilizzato per nuove bottiglie per bevande, dimostrando un ciclo di vita sostenibile e riducendo ulteriormente la necessità di nuova plastica. Alcuni materiali sono stati riciclati più di 50 volte, evidenziando l’efficienza e la sostenibilità del sistema.
Questo approccio ha portato a risultati eccezionali, con meno dell’1% delle bottiglie di plastica che si disperdono nell’ambiente, un traguardo che sottolinea l’importanza di un’economia circolare e il ruolo chiave della responsabilità collettiva nella lotta contro l’inquinamento da plastica.

I benefici del sistema norvegese si estendono anche ai proprietari dei negozi che ospitano i distributori di raccolta, i quali ricevono un incentivo economico per ogni bottiglia riciclata. Questo non solo contribuisce a incrementare il loro business ma rafforza anche la rete di raccolta su tutto il territorio nazionale, garantendo che il riciclo sia accessibile e conveniente per tutti.
L’impegno della Norvegia nel promuovere pratiche di riciclo sostenibili non si limita ai consumatori e ai negozi ma coinvolge anche i produttori. Il governo ha introdotto un contributo ambientale per tutti i produttori di bottiglie di plastica, stabilendo che quanto più riciclano, tanto più l’imposta viene ridotta. Grazie a questa politica, se i produttori riciclano più del 95% delle bottiglie, sono esentati dal pagamento della tassa, un incentivo che ha contribuito a raggiungere e mantenere l’alta percentuale di riciclo dal 2011.
Mentre la Norvegia continua a guidare il mondo nel riciclo delle bottiglie di plastica, il suo modello ispira nazioni in tutto il globo, da Scozia e India a Belgio, Cina e Australia, a considerare sistemi simili per combattere l’inquinamento da plastica.
In un’epoca in cui la sostenibilità è più importante che mai, il successo di Infinitum e del modello norvegese rappresenta una speranza concreta per un futuro più verde e pulito.